SCRIVERE I NUMERI E I SIMBOLI
Parole chiave - Numeri e simboli.
Finalità - Imparare a riconoscere le forme di cifre e simboli matematici.
Pre-requisiti - Saper contare da 0 a 10 nella lingua locale.
Descrizione - Il conduttore su un cartellone oppure alla lavagna mostra le cifre e i simboli che si vogliono utilizzare e scrive per ogni simbolo e cifra il nome corrispondente.
Si divide il gruppo in sottogruppi di n persone a seconda di quanti simboli si intende far rappresentare.
Ciascun sottogruppo ha 10 minuti di tempo per decidere come rappresentare con i propri corpi una sequenza di n cifre/simboli di senso compiuto così che ciascun partecipante con il proprio corpo rappresenti una cifra o un simbolo.
Al termine della creazione ciascun sottogruppo mostra ai propri compagni la propria stringa e il gruppo degli spettatori dovrà indovinare e dire a voce alta di che cosa si tratta.
Esempio: 5+3-2 è composto da cinque simboli, per cui va rappresentato da 5 partecipanti.
Durata - Circa 30 minuti.
Varianti - È possibile teatralizzare molto la costruzione della stringa, proponendo ai partecipanti di scegliere una colonna sonora, oppure una camminata particolare per entrare in scena, o ancora un’ambientazione che caratterizzi la scena (es. antichi egizi, film d’azione, etc…).
In un gruppo con un buon affiatamento e dove il contatto fisico non sia tabù si può chiedere che ogni simbolo sia rappresentato da più persone in contatto tra loro.
Osservazioni - Per la riuscita dell’attività è importante definire molto bene gli elementi teatrali: il palco, la platea, dove entrano gli attori, in quale ordine, l’inizio e la fine della “performance”.