IL VALORE POSIZIONALE
Parole chiave - Il valore posizionale.
Finalità - Far comprendere il valore posizionale delle cifre.
Pre-requisiti - Saper contare da 0 a 10 nella lingua locale.
Descrizione - Il conduttore delimita uno spazio che sarà utilizzato come palcoscenico. Utilizzando scotch di carta o simili si suddivide la larghezza del palcoscenico in quattro parti uguali che rappresentano rispettivamente unità, decine, centinaia e migliaia.
Si lascia ai partecipanti 5 minuti per immaginare come rappresentare individualmente, senza parlare, un’azione concreta (es. mangiare, scavare, …) in 4 versioni differenti, da molto piccola a molto grande.
In seguito ciascun partecipante rappresenta la propria azione sul palco, partendo dalla zona delle unità, passando poi alle decine, centinaia e migliaia. Ciascun passaggio prevede che l’azione sia ingrandita rispetto al precedente. Si può decidere di ingrandire l’azione in termini di movimenti, di intensità, di effetti, etc… cercando di evidenziare il più possibile l’ingrandimento che avviene passando da una zona all’altra del palco.
Durata - Circa 30 minuti.
Osservazioni - Questa attività funziona molto bene se il gruppo ha una certa dimestichezza con la dimensione teatrale e i partecipanti hanno già superato l’imbarazzo di esibirsi davanti ai propri compagni.