L’ADDIZIONE

Parole chiave - Addizione, le quattro operazioni.

Finalità - Comprendere il meccanismo dell’addizione.

Pre-requisiti - Saper contare nella lingua ospitante.

Materiali - Musica.

Descrizione - Si utilizza la struttura della zattera (vedi attività precedenti).

Una volta che i partecipanti hanno interiorizzato il meccanismo della zattera quando viene dato lo stop il conduttore chiede ai partecipanti di formare gruppi di2, 3 o 4persone a scelta che stanno in contatto fisico tra di loro (si può indicare con quale parte del corpo). Al via del conduttore (o della musica) i sottogruppi formatisi riprendono a camminare nello spazio senza perdere il contatto creato. Allo stop successivo il conduttore chiede che i sottogruppi vadano a creare un gruppo più grande di n persone lasciando scegliere ai partecipanti quale combinazione di sottogruppi usare.

Esempio: Poniamo il caso di un gruppo di 19 partecipanti. Al primo stop si compongono 6 sottogruppi rispettivamente di 2, 3, 3, 3, 4, 4 persone. I sottogruppi riprendono a camminare e sul secondo stop il conduttore chiede di formare un gruppo di 10 persone. A questo punto i parteci-

panti possono decidere di unire i gruppetti 2, 4, 4 oppure 3, 3, 4.

Dopo aver controllato che l’operazione sia corretta i partecipanti sciolgono i contatti e ricominciano a camminare da soli nello spazio e sono pronti per un nuovo giro.

Durata - Circa 30 minuti.

Varianti - Quando i partecipanti hanno raggiunto una buona confidenza con la struttura del gioco si può chiedere loro di andare a comporre i sottogruppi e il gruppo finale senza parlare.

Osservazioni - Questa attività funziona molto bene se il gruppo ha una certa dimestichezza con il contatto fisico.