LA SOTTRAZIONE
Parole chiave - Sottrazione, le quattro operazioni.
Finalità - Comprendere il meccanismo della sottrazione.
Pre-requisiti - Saper contare nella lingua ospitante.
Materiali - Musica.
Descrizione - Lo spazio viene suddiviso in palco e platea. Il conduttore suddivide il gruppo in sottogruppi a seconda delle operazioni che vuole rappresentare.
Per descrivere l’esercizio prenderemo ad esempio l’operazione «6 - 4». Nella sottrazione il 6 è detto minuendo e il 4 è detto sottraendo.
Il conduttore crea un sottogruppo composto da 10 elementi. Il minuendo è rappresentato da 6 componenti. Il sottraendo è composto dalle rimanenti 4 persone.
Il gruppo che rappresenta il minuendo costruisce un quadro statico, semplicemente andando a disporsi sul palco con tutti i partecipanti immobili in contatto tra loro.
Una volta composto il quadro del minuendo il conduttore fa partire una musica. Sulla musica il primo componente del sottraendo entra in scena con una camminata buffa, si dirige verso il quadro del minuendo e toccandolo con una mano sceglie un componente del minuendo. Il prescelto deve imitare la camminata proposta e seguire in una sorta di sfilata sul palco e poi fuori dal palco il proponente. Lo stesso avverrà per gli altri 3 membri del sottraendo; ogni membro entra con una camminata particolare diversa dalle precedenti.
Al termine della sequenza rimangono in scena coloro che rappresentano il risultato dell’operazione, che in questo caso è 2.
Durata - Circa 30 minuti.
Varianti - Può essere interessante in un secondo momento far eseguire operazioni con minuendo minore del sottraendo per mostrare che non è possibile farlo con i numeri naturali oppure per mostrare la necessità dei numeri relativi.
Osservazioni - Questa attività funziona molto bene se il gruppo ha una certa dimestichezza con il contatto fisico e i partecipanti hanno già superato l’imbarazzo di esibirsi davanti ai propri compagni.