LA MOLTIPLICAZIONE
Parole chiave - Moltiplicazione, le quattro operazioni.
Finalità - Comprendere il meccanismo della moltiplicazione.
Pre-requisiti - Saper contare nella lingua ospitante.
Materiali - Musica.
Descrizione - Lo spazio viene suddiviso in palco e platea. Il conduttore suddivide il gruppo in sottogruppi a seconda delle operazioni che vuole rappresentare.
Per descrivere l’esercizio prenderemo ad esempio l’operazione «5 x 3». Nella moltiplicazione il 5 è detto moltiplicando e il 3 è detto moltiplicatore.
Lo spazio è vuoto e tutti i partecipanti sono all’esterno della zona di lavoro.
Su una musica scelta dal conduttore un componente entra in scena con una camminata buffa. Altri quattro partecipanti seguono il primo entrato cercando di copiare il modo di camminare proposto. In questo modo ci sono cinque persone nello spazio che camminano insieme con la stessa camminata. Allo stop della musica da parte del conduttore il gruppetto di 5 crea una scultura composta da statue in contatto tra loro. Il primo gruppo ha così terminato il proprio compito.
A questo punto riparte la musica e può entrare in scena un secondo gruppo di 5 che con una camminata differente esegue la stessa sequenza del primo fino ad arrivare alla scultura.
Idem per il terzo gruppo.
Al termine ci saranno in scena 3 gruppi di 5 persone immobili per cui sarà semplice per gli spettatori contare il risultato della moltiplicazione che è dato dal numero di persone sul palco.
Durata - Circa 30 minuti.
Osservazioni - Questa attività funziona molto bene se il gruppo ha una certa dimestichezza con il contatto fisico e i partecipanti hanno già superato l’imbarazzo esibirsi davanti ai propri compagni. È inoltre importante scegliere adeguatamente le musiche e far sì che i partecipanti accentuino molto le camminate buffe.