LA DIVISIONE

Parole chiave - Divisioni, resto, numeri.

Finalità - Spiegare le divisioni e il resto.

Pre-requisiti - Saper contare.

Descrizione - Il conduttore definisce uno spazio di lavoro che viene chiamato zattera. I partecipanti camminano all’interno del perimetro della zattera cercando di mantenere una distribuzione omogenea nello spazio. Il conduttore può dare a voce degli stop and go ai partecipanti oppure guidarli con una percussione o una traccia musicale: con la musica si cammina. Quando la musica si ferma tutti i partecipanti fanno un contatto tra di loro creando così un unico gruppone. A questo punto il conduttore chiede ai partecipanti di dividersi in n gruppi uguali e di improvvisare la rappresentazione di un animale. La suddivisione in n gruppi uguali è obbligatoria, ad eccezione di alcune persone che potrebbero essere escluse perché il totale dei partecipanti non è esattamente divisibile per n e quindi la divisione dà un resto. Nella divisione il numero totale dei partecipanti è il dividendo e n è il divisore. Il risultato della divisione è il numero di persone in ciascun sottogruppo ad esclusione del sottogruppo del resto.

Ogni gruppo deve cercare di rappresentare, usando la voce e l’insieme dei propri corpi in relazione tra loro, l’animale dichiarato dal conduttore. Il sottogruppo del resto costruisce solamente una parte di animale. Una volta che tutti gli animali sono formati il conduttore chiede a ciascun animale di esibirsi davanti al resto del gruppo, mostrando il proprio modo di muoversi e i suoni che può emettere. Dopo l’esibizione di tutti gli animali il conduttore condivide con il gruppo i numeri della divisione appena effettuata: dividendo, divisore, quoto o quoziente e resto.

Esempio: Se il gruppo è composto da 20 partecipanti e il conduttore chiede di formare 4 gruppi e creare una mucca, si costituiranno gruppi di 5 persone e avremo un pascolo composto da 4 mucche in cui 5 è il quoto, 20 il dividendo e 4 il divisore; se invece il conduttore chiede di formare 6 gruppi, ci ritroveremo un pascolo di 6 mucche composte da 3 persone e un resto di 2 persone.

Durata - Circa 30 minuti.

Varianti - La stessa attività può essere fatta chiedendo ai sottogruppi di formare con i propri corpi degli oggetti o dei concetti astratti anziché degli animali. Queste varianti sono più complesse da realizzare, soprattutto per i concetti astratti, per cui è consigliato proporle a gruppi con una buona capacità di astrazione.