CALCOLARE A MENTE
Parole chiave - Calcolo a mente, operazioni, tabelline.
Finalità - Allenare in maniera ludica il calcolo a mente.
Pre-requisiti - Saper contare, conoscere le 4 operazioni.
Descrizione - Si gioca in 2, il gruppo fa da pubblico. Il conduttore delimita un’area che funge da palcoscenico per il duello. I due partecipanti si dispongono al centro del palco schiena contro schiena come in un duello western. Al via del conduttore i due sfidanti fanno 3 passi in direzioni opposte. Al termine del terzo passo il conduttore dice a voce alta un’operazione da svolgere mentalmente. I duellanti possono girarsi e mimare di sparare all’avversario solamente dicendo a voce alta il risultato dell’operazione suggerita dal conduttore. Chi per primo “spara” il risultato corretto vince il duello e rimane in piedi mentre l’avversario “colpito” cade a terra ed è eliminato. In seguito all’eliminazione può entrare in gioco un nuovo sfidante.
Durata - Circa 30 minuti.
Varianti - A seconda del livello di competitività che si vuole immettere nel gioco si può decidere di cambiare coppie di duellanti ad ogni round oppure lasciare che rimanga in gioco chi risponde correttamente. Osservazioni - È importante valutare se i partecipanti sono pronti a sfidarsi o se invece, il clima di competizione potrebbe inibire i più deboli nel calcolo a mente. Per abbassare la tensione che deriva dalla competizione è importante che il conduttore mantenga un clima molto giocoso.
È importante valutare la difficoltà delle operazioni proposte in relazione alle capacità dei partecipanti.