PERIMETRO E AREA

Parole chiave - Figure piane, perimetro e area.

Materiali - Scotch di carta.

Descrizione - Il conduttore traccia sul pavimento delle grandi figure geometriche, con lati di almeno 2 metri. Il numero di figure deve essere sufficientemente alto così da avere un numero totale di lati che sia maggiore od uguale alla metà dei partecipanti.

Esempio: 20 partecipanti, servono almeno 10 lati: 1 quadrato e 2 triangoli.

Il conduttore può utilizzare una musica per vivacizzare l’attività. Metà del gruppo osserva e fa da pubblico. La metà dei partecipanti coinvolti, su indicazione del conduttore, comincia a muoversi nello spazio camminando sempre lungo i lati/altezze delle figure disegnate sul pavimento. Ad un segnale del conduttore i partecipanti trasformeranno la propria camminata a seconda della posizione in cui si trovano.

Esempi:

«Chi si trova su una base si trasforma in un anziano»

«Chi si trova su un’altezza si trasforma in un pollo»

«Chi si trova su un’ipotenusa si trasforma in un aeroplano»

Il conduttore dà degli stop nei quali i partecipanti si immobilizzano e verifica, con l’aiuto del pubblico, che le camminate siano appropriate al lato/altezza su cui si trovano i partecipanti.

Una volta acquisite le conoscenze di base è possibile chiedere ai partecipanti di mostrare delle sequenze di camminate lungo una figura data che vadano a percorrere le parti della figura necessarie a calcolarne il perimetro oppure l’area.

La caratterizzazione delle camminate può essere enfatizzata da un contesto (epoca, stile cinematografico, etc…) e da una musica scelti dai partecipanti.

In questa seconda fase è importante lasciare ai partecipanti un tempo sufficientemente lungo per preparare la propria performance che verrà in seguito mostrata al pubblico.

Durata - Da 45 minuti in su.