GRANDEZZE SESSAGESIMALI
Parole chiave - L’orologio, secondi, minuti, ore, angoli, primi, secondi. Finalità - Comprendere la relazione tra secondi, minuti, ore e in generale con le misure in sessantesimi.
Materiali - Musica.
Descrizione - Il conduttore divide i partecipanti in gruppi di tre persone.
In ciascun gruppo i tre componenti rappresentano rispettivamente secondi, minuti e ore.
Il conduttore chiede ai partecipanti di realizzare una performance scegliendo un contesto, una musica, i personaggi e i rapporti reciproci. La performance è composta da azioni che si svolgono secondo una sequenza ben precisa, come avviene per le lancette di un orologio o in un carillon.
L’azione è avviata da chi rappresenta i secondi: egli compie un’azione ripetitiva e solamente quando questa azione è portata a termine un certo numero di volte si attiva il personaggio dei minuti. Quando anche la sequenza dei minuti è terminata si attiva il personaggio delle ore.
È importante che il conduttore chiarisca l’interdipendenza tra ore, minuti, secondi e spieghi che non essendo possibile rispettare le reali tempistiche di un orologio (ovvero attendere 60 secondi perché si muovano i minuti e 60 minuti perché si muovano le ore), la rappresentazione è una metafora che mostra la relazione tra i secondi, minuti e ore e in generale tra grandezze con sottomultipli in sessantesimi (gradi, primi, secondi).
Un aiuto ai partecipanti può esser dato dalla richiesta di rappresentare l’orologio/carillon su 3 cerchi concentrici così da avere una disposizione spaziale chiara che facilita la comprensione delle fasi: quando il personaggio dei secondi ha completato un giro può partire quello dei minuti e così via.
Il conduttore dà al gruppo un tempo prestabilito per creare la performance. Ogni gruppo mostra un ciclo completo del proprio orologio/carillon ai compagni.
Ogni performance deve rispettare tre regole: avere un inizio chiaro, una parte performativa e un’uscita di scena.
I tre personaggi entrano in scena uno alla volta prendendo posizione nello spazio e si immobilizzano. Quando tutti sono pronti in scena, l’orologio/carillon inizia a funzionare e si ferma dopo aver compiuto almeno un giro completo.
Durata - da 30 minuti.