RAPPRESENTARE MONOMI E POLINOMI
Parole chiave - Calcolo letterale, monomi, polinomi.
Finalità - Comprendere la rappresentazione di monomi e polinomi. Materiali - Risma fogli A4, pennarelli punta grande, casacche di 2 colori, musica.
Descrizione - Tutti partecipanti si trasformano in monomi che si esibiranno in una sfilata.
La trasformazione in monomio segue delle regole molto precise, funzionali alla comprensione del concetto stesso di monomio, che il conduttore deve introdurre:
- ciascuna persona rappresenta una lettera o un numero
- la casacca colorata rappresenta una lettera (es. giallo è X, arancione è Y)
- il coefficiente è scritto sul foglio A4 e tenuto in mano dalla lettera
all’altezza della pancia
- l’esponente (da 2 a 5) è rappresentato dalla mano sinistra, alta sopra la testa
- il segno non lo si scrive sul foglio, se è positivo la persona è orientata fronte pubblico, se è negativo la persona dà la schiena al pubblico
I partecipanti decidono quale monomio rappresentare e di conseguenza se lavorare da soli oppure in coppia.
Esempi: 3X2 - una persona
3X2Y3 - due persone
Una volta che i partecipanti hanno deciso quale monomio rappresentare il conduttore suddivide lo spazio in due aree: pubblico e passerella. Metà gruppo fa da pubblico, l’altra metà sale in passerella per la sfila-
ta e al termine della sfilata i due gruppi invertono i ruoli.
La sfilata prevede l’utilizzo della musica e la presenza di un presentatore (il conduttore o un partecipante particolarmente abile nell’improvvisare la descrizione dei modelli mentre sfilano).
Come in una vera sfilata di moda i monomi si presentano in passerella uno per volta, ciascuno con un proprio modo di camminare, percorrono la passerella per mostrarsi con enfasi al pubblico. Il presentatore descrive in maniera buffa i modelli in passerella.
Durata - Da 45 minuti in su.
Varianti - La stessa struttura può essere utilizzata per la presentazione di semplici polinomi.
Osservazioni - È molto importante in questo caso la funzione di presentatore ricoperta dal conduttore. Teatralizzare molto la situazione della sfilata può favorire il divertimento del pubblico e dei modelli.